Dramma di Gian Francesco Busenello, composto da un prologo e tre atti. Musicato
da Monteverdi, andò in scena per la prima volta a Venezia, nel Teatro dei
Santi Giovanni e Paolo (1642). Gli argomenti dell'opera (si tratta del primo
lavoro storico in questo genere di rappresentazione) sono gli amori di Nerone e
Poppea, l'esilio di Ottavia e la morte di Seneca. Si tratta dell'opera maggiore
di Busenello, composta nella maturità dell'artista. Il dramma è
un'intreccio di cori, duetti, recitativi, arricchiti da una musica di
incomparabile bellezza che sottolinea gli stati d'animo e le passioni dei
personaggi.